La Sicurezza Cibernetica Europea: Un’Urgenza che Non Possiamo Ignorare

La Sicurezza Cibernetica Europea: Un’Urgenza che Non Possiamo Ignorare
Per troppo tempo abbiamo assistito a un dibattito che, a nostro avviso, ha trascurato un rischio fondamentale per il futuro della nostra sicurezza informatica: la dipendenza esclusiva da infrastrutture critiche gestite da enti all’interno degli Stati Uniti.
Questo crea una vulnerabilità strategica significativa per l’Europa, minando la nostra capacità di agire autonomamente e in modo indipendente quando si tratta di gestire le minacce cyberattive.
Abbiamo ripetutamente sottolineato la necessità urgente di sviluppare un database europeo centralizzato per la gestione delle vulnerabilità informatiche.
Immaginate questo: la Cina ha già da tempo una propria piattaforma simile, ben consolidata e operativa.
Non si tratta di un’imitazione, ma di una risposta strategica a una realtà in cui l’affidarsi esclusivamente ad altri per le nostre difese ci rende vulnerabili alle loro priorità e al loro controllo.
Non è solo una questione tecnica; è una questione geopolitica.
La gestione delle vulnerabilità non è un semplice compito operativo, ma un elemento cruciale per la nostra resilienza strategica.
Dobbiamo prendere il controllo delle informazioni che ci riguardano direttamente, sviluppare le nostre competenze interne e costruire un sistema di difesa che sia realmente allineato ai nostri interessi a lungo termine.
È giunto il momento di smettere di dipendere da soluzioni esterne e iniziare a investire in un futuro più sicuro per l’Europa.
Un futuro in cui la nostra sicurezza informatica è gestita da noi, per noi.
Scritte da Manu Di Geekandhack