NIS2: La nuova Classificazione “Made In Italy” per gli Incidenti

**Cyber Security in Italia: I Nuovi Obblighi del Decreto Legislativo n.
138** Ciao a tutti, sono Manu Di Geekandhack e oggi voglio parlarvi di un argomento di grande rilevanza nel campo della sicurezza informatica: il Decreto Legislativo del 4 settembre 2024, n.
138.
Questo provvedimento ha portato con sé una serie di adeguamenti che coinvolgeranno sia le pubbliche amministrazioni che le aziende private.
In un mondo sempre più connesso, la sicurezza dei dati e delle informazioni è fondamentale.
Le nuove normative richiedono un impegno significativo da parte di tutte le organizzazioni per allinearsi ai requisiti stabiliti.
Siamo di fronte a una vera e propria sfida, ma anche a un’opportunità per migliorare le nostre pratiche di sicurezza.
**Prepararsi per il 2025** Uno degli aspetti cruciali che le organizzazioni dovranno affrontare entro il 2025 è la registrazione.
Ma non è solo questo: le entità che operano all’interno di un perimetro definito devono prepararsi a rispettare una serie di obblighi aggiuntivi che riguardano la gestione degli incidenti e la protezione dei dati.
È fondamentale che le aziende prendano sul serio questo compito, implementando strategie efficaci per garantire la sicurezza delle loro infrastrutture.
Non possiamo più permetterci di sottovalutare l’importanza della cyber security; ogni passo che faremo in questa direzione sarà un passo verso un futuro più sicuro.
In conclusione, il Decreto Legislativo n.
138 segna un punto di svolta nella gestione della sicurezza informatica in Italia.
È tempo di agire, di investire nelle giuste tecnologie e di formare il personale, perché la sicurezza non è un optional, ma una necessità.
Scritte da Manu Di Geekandhack